L’acciaio presenta un alto valore del rapporto tra resistenza e peso rispetto a qualsiasi altro materiale da costruzione.
Oltre a risolvere problemi di progettazione e di esecuzione difficilmente risolubili con altri materiali, con le strutture proposte vengono realizzate costruzioni molto più leggere e rispondenti ai più svariati tipi di sollecitazione, particolarmente adatte quindi alle zone sismiche in quanto, risultando le forze di inerzia conseguenti ai movimenti ondulatori e sussultori del sisma notevolmente più basse di quelle relative a costruzioni di materiali conglomeratici, si ottengono vantaggi sia di ordine tecnico che economico.
Di ordine tecnico sopratutto in funzione delle caratteristiche di duttilità dell’acciaio e della sua uguale resistenza a trazione e a compressione. Di ordine economico non solo per l’economia stessa del materiale e della sua messa in opera ma maggiormente in conseguenza della leggerezza delle strutture che comporta minori carichi sul terreno e quindi minori costi delle fondazioni. Il limitato peso delle strutture consente minori costi in termini di trasporti e di operazioni di carico e scarico. I sistemi a secco utilizzati per le opere di tamponatura orizzontale e verticale e per le partiture interne rappresentano la soluzione ideale per rispondere alle esigenze di benessere e comfort con l’impiego di tecnologie appropriate e di materiali attivi e biocompatibili, in particolare il gesso, una sostanza biocompatibile in quanto non rilascia né fibre né sostanze tossiche e non provoca intolleranze o irritazioni alla pelle.