Progettazione

Dopo i disastrosi eventi sismici in Umbria / Marche (1997) ed in Molise (2002), le istituzioni e l’opinione pubblica hanno prestato particolare riguardo al problema della protezione nei confronti del terremoto.
Le Autorità Governative preposte allo scopo hanno di conseguenza favorito lo sviluppo e la pubblicazione di nuovi codici normativi, sino alla pubblicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, approvate con Decreto del Ministero delle Infrastrutture il 14.01.2008 e pubblicate sul Supplemento Ordinario della G.U. n. 29 del 04.02.2008.
Le nuove NTC includono importanti innovazioni nel campo della progettazione in zona sismica. In particolare la valutazione dell’azione sismica si basa sulle più recenti ricerche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che hanno reso possibile la pubblicazione in rete delle mappe interattive di pericolosità sismica del territorio italiano.
I criteri generali di progetto e verifica delle strutture in zona sismica lanciano fortemente in avanti l’acciaio da carpenteria come materiale da costruzione dotato di importanti caratteristiche anche per la progettazione sismica delle strutture.